

BONUS 200 euro – aggiornamento
08.04.2021 (aggiornamento) – Prorogato il termine per la presentazione delle domande. La nuova scadenza è il 30 di aprile 2021 alle ore 12. Per il resto l'articolo è sempre lo stesso. A seguito del webinar organizzato dal FORUM NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE MUSICALE in...

Indagine Conoscitiva su Lavoro e Previdenza nello Spettacolo
15.11.2020 – Aggiornato il documento/memoria di Sos Musicisti. Con l'intervento "da remoto" del presidente dell'INPS Pasquale Tridico si sono concluse le audizioni. Ci si augura che a breve sia promossa una RIFORMA STRUTTURALE del settore, riforma che si attende da...

Scuole di Musica e Covid
20.13.2020 - Appello alle istituzioni - Premesso che: 1. Per “insegnare musica” in massima parte s’intende “insegnare a suonare uno strumento musicale o a cantare” e non illustrare una qualsiasi materia da una cattedra ad una classe di allievi. 2. Tale forma...

COVID Bonus 1000 euro
18-08-2020 - Sostegni economici emergenza COVID 19 “NESSUNO ESCLUSO” Fine della confusione? Da un confronto con Franco Pagnoni, storico sostenitore di Sos Musicisti, nonché presidente di fasolmusic.coop di Brescia. “Nessuno escluso” … “Nessuno verrà abbandonato”......

Coordinamento Associazioni Musicali
20.04.20 – Mercoledì 15 aprile, a mezzo video conferenza, si sono riunite una dozzina di associazioni nazionali afferenti il mondo dello spettacolo e della musica in particolare (*) con lo scopo di accordarsi nell’immediato per la situazione emergenziali e anche (e...

Finalmente un Questionario Nazionale dei Lavoratori dello Spettacolo
1 dicembre 2016. Da pochi giorni, i lavoratori dello spettacolo (sia professionisti che semiprofessionisti) hanno finalmente a disposizione un questionario esaustivo e totalmente anonimo per essere perlomeno censiti. La pregevole iniziativa, volta a raccogliere le...

Dignità culturale e di diritto per gli autori di opere musicali improvvisate
28 novembre 2016. Lettera aperta alla SIAE scritta congiuntamente da SOS MUSICISTI e SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo. Gli esiti della “teoria di formatività audiotattile” applicati al diritto della musica attraverso la...

UNIEMENS e musicisti autonomi
25.10.2016. SOS MUSICISTI scrive all'INPS. A seguito di continue segnalazioni da parte di musicisti iscritti all’INPS (gestione ex Enpals) in qualità di "Lavoratori autonomi esercenti attività musicali (codice 500)" in merito alle difficoltà di rapportarsi con...

Appello Scuole
APPELLO ALLE ASSOCIAZIONI PROMOTRICI DI SCUOLE DI MUSICA, ACCADEMIE, LABORATORI, ECC. - aggiornato il 1 dicembre 2016 - E' in itinere la riforma del cd. "terzo settore" (no profit; associazionismo in particolare). Le scuole di Musica sono quasi tutte associazioni e...

SIAE. La nuova Ordinanza di Ripartizione premia il borderò digitale.
Articolo del 25 luglio 2016: NOVITA’ dal 1 Luglio c.a. tutti gli eventi pubblici con programmi musicali inviati digitalmente vengono ripartiti analiticamente al 100%. Con questo “proclama”, on line all’ultimo rigo di presentazione della Ordinanza di Ripartizione per...